Corona Imperiale di Stato |
I gioielli che compongono il tesoro della corona britannica sono 140 su cui sono incastonate 23.578 pietre preziose per un valore stimato in circa 3 miliardi di sterline. La collezione di gioielli reali che non è assicurabile per il valore troppo elevato è conservata all’interno della Jewel House nella Torre di Londra; si racconta che durante la seconda guerra mondiale, a causa dei bombardamenti si preferì metterli al sicuro in un luogo nascosto nel castello di Windsor e per non dettare sospetti furono portati fuori dalla torre nascosti in una scatola di biscotti.
Era in visita ufficiale in Kenia il 6 febbraio 1952, quando il padre re Giorgio VI, affetto da un tumore ai polmoni, morì a seguito di ischemia; proclamata Regina, fu incoronata il 2 giugno 1953 nella Abbazia di Westminster quando l’arcivescovo le pose sul capo la corona di San Edward, simbolo della Corona Inglese e della autorità reale sul Commonwealth, la stessa che appare sullo stemma della Regina.
Stemma della Regina Elisabetta II |
Questo è il più importante e famoso tra i gioielli della corona inglese, in oro massiccio pesa 2.400 gr, decorato da 444 pietre preziose e semi-preziose, realizzato nel 1661 per l’incoronazione di Carlo II, perché la precedente corona medievale era stata distrutta durante la guerra civile dai parlamentari di Oliver Cromwell nel 1649.
Dopo la cerimonia dell’incoronazione la regina Elisabetta per uscire in corteo dalla Abbazia di Westminster tolse la corona di S. Edward e indossò la Corona Imperiale di Stato, la stessa che indossa ogni anno all’apertura del parlamento inglese.
Le ineguagliabili pietre che la impreziosiscono sono straordinarie come il Rubino del Principe Nero.
Il rubino è una pietra preziosa, conosciuto nella antica letteratura indiana col nome di “corundum” dal Sanscrito “kuruvinda” “re delle gemme”.
Nei testi puranici, testi sacri hindū, si legge che il dio-sole Surya rubò il sangue di Bala, un demone che aveva grandi poteri, e fuggì vagando per i cieli. Il re dello Sri Lanka, Ravana, decise però di far cessare il volo del dio, geloso della sua magnificenza, ma il dio sole Surya spaventato, lasciò cadere il sangue del demone che si depositò sul fondo di un lago nella regione di Bhararta. In poco tempo le rive del lago si riempirono di splendide pietre preziose color rosso sangue, luminose e potenti come il dio-sole Surya. In Birmania invece si racconta così l’origine delle miniere di Rubini di Mogok: seimila anni fa un serpente depose tre uova: da una nacque il re della Cina, da un’altra il re di Bagan, antica capitale birmana, e dall’ultima le miniere di Mogok. Mogok detta anche Ruby Land è l’area mineraria più famosa dell’Asia, situata in Myanmar, nella regione di Burma, al confine con la Cina.
Il gigantesco rubino incastonato nella corona imperiale che viene chiamato “il rubino del principe Nero” pesa 170 carati, pari a circa 34 g, ha una lunghezza di circa 5 cm ed una forma irregolare, non è sfaccettata solo lucidata. Questo rubino appartenne al principe gallese Edoardo di Woodstock detto il Principe Nero per il colore della sua armatura. La storia di questa pietra inizia in Spagna: nel 1362 Pietro I “il crudele” invitò con una scusa il sultano di Granada Abu Said “Muhammad VI” a Siviglia per trattare affari per poi farlo assassinare. Nelle tasche del Sultano fu trovato questo splendido rubino che entrò a fare parte dei gioielli della corona Castigliana.
Pochi anni dopo, nel 1366, Pietro I dichiarò guerra al fratellastro Enrico l'Aragonese, e per riuscire nella difficile impresa chiese aiuto al Principe Nero, che lo portò alla vittoria ma in cambio pretese ed ottenne, oltre al denaro pattuito, il Rubino di Muhammad VI. Subito in Inghilterra si sparse la voce che questo rubino proteggesse dai colpi mortali e conducesse alla vittoria.
infatti Enrico V lo incastonò nell'elmo che indossò il 25 ottobre del 1415, nella battaglia di Angicourt, nella Guerra dei Cent’anni, fu colpito alla testa dall'ascia del Duca francese Giovanni I di Alençon, non morì e vinse la battaglia. Purtroppo non andò così bene a RiccardoIII, ultimo re Plantageneto, aveva il rubino incastonato nel suo elmo, ma morì a Bosworth Field nella battaglia cruciale della Guerra delle due rose e con lui finì la dinastia dei Plantageneti ed iniziò la dinastia Tudor.
Giacomo I, figlio di Maria Stuarda, riunì le tre corone, inglese, scozzese ed irlandese e fece incastonare il rubino nella Corona reale inglese dove rimase fino al 1648 quando Oliver Cromwell fece fondere la corona e vendere la pietra. Nel 1661, con la Restaurazione di Carlo II, il rubino fu riacquistato e tornò a far parte dei gioielli della corona inglese. Nel 1851 una perizia gemmologica dimostrò che il rubino del Principe Nero è in realtà uno Spinello o Balasso probabilmente trovato nelle miniere del Badakshan in Afganistan. Il rubino e lo spinello sono due pietre assolutamente simili e confondibili sia per il colore che per la brillantezza, il rubino è un ossido di alluminio mentre lo spinello è un ossido di alluminio e magnesio, però il rubino presenta un forte dicroismo all’esame con il dicroscopio che lo certifica.
Ad oggi,nonostante ciò, ha conservato il suo nome leggendario di "il Rubino del Principe Nero”; e il re Giorgio VI lo volle incastonato nella corona imperiale sovrapposto al preziosissimo Diamante Cullinan II di 317 carati, una pietra preziosa nuova nel tesoro della Corona. Anche la storia di questo diamante è affascinante .
“Il 26 gennaio 1905, al tramonto, nella miniera Premier a Pretoria”, così inizia il racconto di Frederick Wells responsabile di superficie della miniera: "Pensavo fosse un vetro quell'oggetto che rifletteva i raggi del sole al tramonto sulle pareti della miniera…., invece era un diamante, un diamante di enorme grandezza del peso di 620 grammi pari a 3.106 carati..... L’impiegato della miniera responsabile del controllo del grezzo lo aveva in mano e lo lanciò fuori dalla finestra del suo hangar dicendo che non era un diamante! Corsi a riprenderlo e il direttore della miniera “Premier Diamond Mining Company” Sir Thomas Cullinan, lo esaminò e lo riconobbe come diamante di straordinaria bellezza dandogli il suo nome: “Cullinan”. In questo modo così rocambolesco questa magnifica pietra entrò nel novero delle pietre più importanti del mondo, è un cristallo incolore con pochissime inclusioni, presenta una forma anomala perché una faccia è liscia come se si fosse sfaldata lungo il piano di clivaggio, facendo supporre che ne mancasse una parte. La bellezza, la purezza, il colore, il peso ne definirono subito la preziosità. Subito sorse il problema della sua sicurezza e su come trasportarlo fino a Città del Capo. Decisero di nasconderlo dentro la cappelliera della moglie di un impiegato delle poste. La pietra arrivò felicemente a destinazione, ma ora bisognava spedirlo in l'Inghilterra e anche per questo viaggio si ricorse ad uno stratagemma. Si assicurò un pezzo di vetro della forma del Cullinan per la cifra i 1.250.000 sterline e lo si fece viaggiare chiuso e guardato a vista nella cassaforte del comandante di un battello postale, mentre il vero Cullinan fu spedito con un pacco di posta ordinaria. Entrambi giunsero a Londra dove il diamante prima di essere chiuso in un caveau fu mostrato a re Edoardo VII, con la speranza che il re lo comprasse. Per circa due anni non si trovò un acquirente, la pietra era troppo costosa. Poi un colpo di scena: Louis Botha primo ministro del Transvaal la comprò per farne dono al re d'Inghilterra Edoardo VII in occasione del suo 66° compleanno come ringraziamento per aver loro concesso l'Autogoverno. Botha incontrò una fortissima opposizione fra i suoi connazionali, che non volevano impegnarsi in una spesa così grande quando avevamo problemi tremendi di bilancio e miseria, ma alla fine la pietra fu acquistata per la cifra di 150.000 sterline e a Frederick Wells, che l'aveva trovata, furono date 3.500 sterline come ricompensa per la sua onestà. A questo punto il re decise di fare tagliare l'enorme diamante ricevuto in dono dalla famosa taglieria “I. J. Asscher " di Amsterdam e il 10 febbraio 1908 alle ore 14'45 iniziarono i lavori.
Taglieria I.J. Asscher |
Gli olandesi dopo lunghissimi studi e simulazioni avevano deciso di tagliare la pietra lungo il suo piano di sfaldatura poiché si temeva che utilizzando il sistema tradizionale della ruota diamantata in una pietra di così grandi dimensioni il calore generato dallo sfregamento potesse far piegare il disco della sega e quindi modificare la linea di taglio prevista. Un grande azzardo ma questa era la strada da percorrere. Dopo avere fissato il diamante con la pece al tavolo intaccarono la superficie della pietra con una scanalatura a forma di V su cui appoggiarono una lama di acciaio che fu percossa da un pesante martello. Il primo colpo spaccò la lamina di acciaio mentre il diamante rimase integro, al secondo colpo con un secco Tac il diamante si aprì in due parti: 1.977,50 carati l'una e 1.040 carati l'altra. Si dice, ma non è documentato, che a questo punto Joshep Asscher che aveva sferrato il colpo di martello, cadesse a terra svenuto, ma la famiglia smentisce. Dal taglio si ricavarono nove pietre di grandi dimensioni e 96 più piccole. Con il taglio si perse circa il 65%del peso, dagli iniziali 3.106 carati il peso complessivo delle pietre tagliate si è ridotto a 1.063 carati. Le due pietre più grandi furono incastonate nei gioielli della Corona Inglese. il Cullinan I del peso di 530,20 carati, a forma di pera, detto "The Great Star Of AfricaI" è nello scettro reale, e il Cullinan II,”The Great Star Of Africa II” tagliato a cuscino, del peso di 317,40 carati, è incastonato in platino nella Corona Imperiale.
Le altre 7 pietre rimasero ai tagliatori come pagamento del loro lavoro, tuttavia il re acquistò il Cullinan VI, taglio a marquise del peso di 11,5 carati, per donarlo alla regina Alessandra, mentre le altre sei furono acquistate dal governo del Transvaal e di nuovo nel 1910 il ministro Botha convinse il Governo a regalarle alla regina Maria moglie di Giorgio V, succeduto ad Edoardo VII, così a Palazzo Reale arrivarono il Cullinan III, taglio a goccia del peso di 94,4 carati; il Cullinan IV, taglio a cuscino del peso di 63,6 carati; il Cullinan V, taglio a pera 18,8 carati; il Cullinan VI, taglio marquise di 11,5 carati; il Cullinan VII, taglio a marquise di 8,80 carati; il Cullinan VIII, taglio a cuscino di 6,80 carati; il Cullinan IX, taglio a pera di 4,39 carati montato in un anello. Oggi il valore stimato per il Cullinan I è di quattrocento milioni di dollari, mentre per il Cullinan II la stima è pari a duecento milioni di dollari.
Sul retro della corona imperiale in opposizione al rubino del principe Nero è incastonato lo zaffiro Stuart.
Zaffiro dal sanscrito significa”blu”, mentre in ebraico”la cosa più bella”. La leggenda persiana dice che la terra si appoggiava a un grande zaffiro il cui riflesso si stagliava nel cielo, mentre per i greci, Zeus aveva incatenato Prometeo ad una roccia per avere rubato il fuoco degli dei, ma Ercole lo salvò e un anello della catena rimase attaccato al suo dito e con lui un pezzo di roccia, uno zaffiro. Per gli egiziani era la pietra che muoveva gli astri, mentre per i Parsa indiani era la pietra della veggenza e della verità.
Salomone aveva un anello magico con uno zaffiro e viaggiava senza corpo in altre dimensioni, Abramo ne portava uno al collo per proteggersi dalle malattie.
Lo zaffiro Stuart pesa 104 carati è di forma ovale, di 2,54 cm di lunghezza ha un foro pervio nel senso longitudinale per poterlo imperniare come ciondolo.
Il suo bel colore blu è molto trasparente ed omogeneo.
Questo zaffiro era incastonato nella corona di Alessandro II quando fu incoronato re nel 1214, ma Edoardo I Plantageneto detto "Longshanks" nel 1296 dopo avere sconfitto gli Scozzesi lo portò in Inghilterra assieme alla preziosissima “Pietra di Scone” conosciuta come il “Cuscino di Giacobbe” (Genesi : capitolo28 ver. 10-22).
Pietra di Scone |
La “Pietra di Scone” detta anche pietra dell’Incoronazione era inserita nella seduta del trono (coronation chair) su cui si sedevano i re nel momento dell’incoronazione, ha la forma di un parallelepipedo rettangolare ed è di arenaria rossa. Fu usata dai re scozzesi da Kenneth I a Carlo II, poi da quelli inglesi fino alla Regina Elisabetta II. Nel 1996 la regina Elisabetta II l'ha restituita, come gesto di amicizia e di distensione politica, alla Scozia ed è attualmente custodita nel castello d'Edimburgo con i gioielli della corona Scozzese, col patto di riaverla, in prestito temporaneo, alla prossima cerimonia di incoronazione all’Abbazia di Westminster. Lo zaffiro Stuart ha una storia affascinante e complessa. S’ignora da quale miniera provenga, nel 1214 è in Scozia, poi fu portato in Inghilterra da Edoardo I nel 1296, successivamente fu restituito alla Scozia da Edoardo III che lo donò a suo genero David II di Scozia che a sua volta lo regalò alla sorella Marjorie Bruce moglie di Walter Steward e madre di Roberto II il primo re scozzese della dinastia Stuart da cui prende il nome: Zaffiro Stuart.
Successivamente lo zaffiro ricompare nelle proprietà di Edoardo IV che lo fece incastonare nella Corona di Stato, poi con la guerra civile del 1648 se ne perdono le tracce. Carlo II il Restauratore lo ritrova e probabilmente nel 1688 segue Giacomo II nel suo esilio in Francia. Rimase nella disponibilità della famiglia Stuart fino al Cardinale di York, l'ultimo della dinastia che morì nel 1807. A questo punto lo zaffiro tornò al principe Reggente poi re Giorgio IV che lo consegnò al Tesoro della Corona .
C’è un altro zaffiro nella corona Imperiale di Stato ed è lo zaffiro di San Edoardo incastonato al centro della croce posta sopra il globo all’incontro dei quattro archetti.
La storia di questa pietra è veramente suggestiva: Edoardo figlio di Etelredo II "L'Impreparato" e di Anna di Normandia fu incoronato re d’Inghilterra il 3 di aprile del 1043.
Aveva vissuto gran parte della sua vita in Normandia dove la sua famiglia si era rifugiata a causa delle continue incursioni Vichinghe. Rientrato in Inghilterra all’età di 40 anni fu incoronato Re e la Storia inglese lo ricorda come un Sant'uomo, un taumaturgo: molti i miracoli che compiva solo toccando le persone.
Fu sepolto nell’Abbazia di Westminster e canonizzato nel 1161 da Papa Alessandro III. Viene chiamato Re Edoardo il Confessore perché per ben quattro volte il suo corpo fu traslato e ritrovato sempre integro: questo si considerò un miracolo.
La Regina Vittoria nel 1838 fece realizzare la Corona Imperiale di Stato e volle che nel centro della croce posta in sommità della Corona fosse incastonato lo Zaffiro di San Edoardo il Confessore. Questo splendido zaffiro era incastonato originariamente nell'anello che fu donato nel 1043 ad Edoardo nel momento della sua incoronazione quale simbolo del "matrimonio" tra il re e il suo popolo. A quest’anello è legata la leggenda di San Giovanni Evangelista. Si racconta che re Edoardo incontrasse un mendicante vicino all’Abbazia di Westminster e non avendo monete con se gli regalò il suo anello regale. Il mendicante lo ringraziò e si allontanò. Anni dopo due pellegrini di ritorno dalla Terrasanta si recarono dal re Edoardo dicendogli di avere incontrato a Gerusalemme San Giovanni l'Evangelista che gli aveva consegnato l'anello da restituire al re e di dirgli che passati sei mesi si sarebbero incontrati di nuovo in Paradiso. Così fu. Questo preziosissimo anello fu conservato gelosamente nel tesoro della Corona, fino al 1648 quando fu venduto da Oliver Cromwell. Fortunatamente Carlo II "il Restauratore", nel 1661, ritrovò lo zaffiro, lo fece ritagliare e lo conservò nuovamente tra i gioielli della Corona. Noi oggi lo possiamo ammirare, in tutta la sua straordinaria bellezza, quando la regina Elisabetta II all’apertura annuale del Parlamento indossa la Corona Imperiale di Stato.
Perle nella Corona Imperiale di Stato |
Ma lo splendore di questa corona riserva ancora un altra sorpresa: alla sommità della corona imperiale inglese sotto il Globo Terrarum nel punto in cui convergono i quattro archetti, sono sospese quattro perle, due delle quali appartenute alla Regina Elisabetta I, figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, sorellastra di Maria la Sanguinaria da cui ereditò il regno, e cugina di Maria Stuarda che fece tristemente giustiziare. Elisabetta I fu una grandissima collezionista di perle, vere e false, e da Giacomo I Stuart acquistò quelle appartenute a sua madre Maria Stuarda. Maria Stuarda aveva ricevuto come dono per le sue nozze con Francesco II 7 magnifiche perle dalla suocera Caterina de Medici, perle che a sua volta la regina aveva avuto in dono dallo zio papa Clemente VII in occasione delle sue nozze con il re Enrico II di Francia. Concludendo la corona imperiale di Stato non è solo preziosissima per il valore delle straordinarie pietre che la decorano, ma anche per la storia legata a queste pietre che attraversano nove secoli partendo dal 1043 per arrivare al 1937! La passione per le perle caratterizza la regina Elisabetta I. Numerosissimi ritratti la rappresentano con migliaia di perle ricamate sulle vesti ed indossate sulla fronte, sul collo, ai polsi, alle orecchie racchiuse in stupefacenti gioielli e complesse collane. La Sua enorme collezione di gioielli è documentata da due inventari del 1600: "lo Stowe", conservato alla British Library a Londra e "il Folger ", conservato alla Folger Library di Washington.
© Imelde Corelli Grappadelli, Maj 2022
© Copyright 2022 - all right reserved - tutti i diritti riservati
#Regina Elisabetta II #Corona Imperiale di Stato #Kenia #Abbazia di Westminster #Commonwealth #Re Giorgio VI #Carlo II #Oliver Cromwell #Garrard #Rubino #Rubino del Principe Nero #Mogok #Tudor #Giacomo I #Maria Stuarda #Diamante Cullinan #Miniera Premier #Taglieria I.J. Asscher #Edoardo VII #Giorgio V #Zaffiro Stuart #Carati #Edoardo I Plantageneto #Pietra di Scone #Papa Alessandro III #Regina Vittoria #San Edoardo il Confessore #Globo Terrarum #Elisabetta I #Caterina de' Medici #Clemente VII #Enrico II di Francia #Giubileo #Platino #Giubileo di platino #Londra.